Tezze , 26 ottobre 2011
Caro Ciko,
da oggi in poi tu sarai il nostro “diario di bordo” e a te confideremo tutto ciò che di significativo accadrà giorno dopo giorno nella nostra classe. Credici, ne accadono sempre delle belle!!!
La maestra ci ha letto i diari di Zlata e di Anna Frank, due ragazze che purtroppo hanno vissuto due grandi terribili guerre. Noi siamo fortunati perché viviamo in pace, ma, come tutti i ragazzi, proviamo dei sentimenti, paure, emozioni, gioie e dolori, dentro di noi. Siamo una classe vivace, ma frizzante, piena di idee e di fantasia. Ogni giorno ti scriveremo, a turno, così ci conoscerai uno ad uno e ognuno di noi potrà esprimere ciò che è ... con il suo mondo interiore.
A presto dunque, caro Ciko …. comincia insieme una bella avventura!!
I tuoi amici di 5°
Tezze, 2 novembre 2011
Caro Ciko,
la giornata oggi è cominciata così…
la giornata oggi è cominciata così…
Alla mattina ci siamo trovati all’entrata di scuola alle otto, come tutte le mattine. Le prime due ore abbiamo avuto italiano e la maestra Emanuela che ci ha spiegato come entrare nel blog che abbiamo costruito noi alunni insieme a lei. Abbiamo già quasi 500 visite!!! Dopo averci spiegato questa cosa, abbiamo fatto una prova di verifica sui verbi ed è andata abbastanza bene per tutti; alle 9.30 abbiamo cominciato a scrivere una pagina di diario, ma non abbiamo fatto in tempo a finire perché è arrivata la maestra Cristina, che ci insegna matematica. Con lei abbiamo fatto poco perché è suonata la campanella della merenda; tutti i maschi hanno giocato con i bleid-bleid, invece le femmine facevano la verticale sul muro. La merenda oggi è durata più delle altre volte, ma quando è finita, la maestra ci ha chiamati in classe per terminare il lavoro che avevamo cominciato prima. Come sempre facevamo tanto “casino” e lei si è arrabbiata e ci ha detto che se sentiva qualcuno parlare lo mandava in quarta, ma alla fine non è mai così, perché le maestre sono troppo buone!!!. In matematica abbiamo ripassato le potenze e fatto degli esercizi semplici e per casa dovevamo completare una scheda su quell'argomento. In scienze invece la maestra ci ha fatto delle domande sulla cellula e sugli apparati e abbiamo poi iniziato a leggere la pagina che parla dell’apparato scheletrico. Il tempo è passato velocemente ed è suonata la campanella per andare a casa; così tutti si sono preparati la cartella e ognuno è andato per la sua strada. E’ stata una mattinata molto bella e interessante. Ciao Ciko, ora devo andare, ma ci sentiamo un altro giorno …. te lo prometto!!
Ciao Ciko!!!! Beatrice
Tezze, 7 novembre 2011
Tezze, 7 novembre 2011
Caro Ciko,
come ogni giorno, anche oggi abbiamo imparato nuove cose in tutte le materie. E' stato un giorno piovoso e a merenda non siamo usciti in cortile, ma ci siamo divertiti ugualmente in corridoio. Valeria, Lia ed io siamo andate in biblioteca a prendere in prestito un libro , i maschi hanno giocato con i bleid - bleid, mentre la altre compagne hanno continuato ad allenarsi con la verticale.
Dopo merenda abbiamo avuto “inglese” con la maestra Federica ed abbiamo imparato cose nuove e interessantissime; a me piace molto questa materia e mi sono divertita a fare un esercizio in coppia con Valeria. Dopo due ore di inglese è suonata la campanella per andare a casa e, quando si sente quel suono familiare, tutti si mettono ad urlare, dopo aver lavorato sodo.
Ora ti saluto e voglio dirti che sei un vero amico a cui rivelare ciò che succede qui da noi.
Giada
Caro Ciko,
oggi ti racconto la giornata di venerdì che è stata molto intensa; hanno anche cambiato di posto alla mia amica BEATRICE, che era vicino a me e al suo posto è venuto JAROD, ma questo non c'entra... tutto è cominciato alle ore 7:55 .
Noi tutti siamo entrati e c'era una confusione tremenda, come tutte le mattine: i bambini di prima che giocavano, le maestre chiacchieravano..... siamo una SCUOLA VIVACE!.
Siamo entrati in classe come una mandria di pecore .
La prima ora è stata quella di matematica, in cui abbiamo imparato le espressioni; mi sembra di averle capite bene anche perchè la maestra è brava (e simpatica).
Nella terza ora abbiamo fatto, come al solito, 20 minuti di scienze. Quando è suonata la merenda, i miei compagni hanno fatto un urlo dentro di loro e sono diventati tutti rossi e allora la maestra ha detto: "ADESSO ASPETTATE" ; però vedendoli così conciati, ha aggiunto sorridendo: "POTETE ANDARE" e sono scappati fuori.
La maestra ha chiesto a me e a Silvia, la mia amica, di andare a prenderle il cappuccino, il suo preferito e intanto i miei compagni hanno giocato con i loro giochi.
Quando è suonata nuovamente la campanella, i miei compagni hanno fatto finta di non sentirla, però la maestra di storia ci ha chiamati dentro!
Tutte le volte che facciamo storia (anche questa volta) la maestra ci interroga sulle cose da studiare per 2 ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
QUANDO E' SUONATA la campanella della fine della giornata, I MIEI COMPAGNI SONO CORSI A PRENDERSI LE CARTELLE per scappare a casa.... e pure io.
CIAO DA ARIANNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Tezze, 3 novembre 2011
Caro Ciko,
oggi è stata una giornata pesante perché ho avuto il rientro pomeridiano. Le prime due ore di lezione sono state di matematica e ho imparato la scrittura polinomiale; non è stata tanto difficile, per fortuna!!!
Le successive due ore di lezione sono state di italiano, divise a metà dalla ricreazione e abbiamo imparato gli avverbi. Nella prima ora abbiamo deciso, con un brainstorming, di dare un nome al nostro “giornalino scolastico”: si chiamerà “Gufa la notizia”.
Poi c’è stata geografia, una materia bella e interessante.
Più tardi abbiamo pranzato in mensa e siamo andati fuori a giocare. Le ultime ore di lezione del pomeriggio sono state di inglese e religione. Adham, David, Sanela ed io non facciamo religione per cui con la maestra Brunella abbiamo fatto sia un po’ di matematica, sia un po’ di italiano.
Quando è suonata la campanella per andare a casa ho detto:” Finalmente!” Mi sono preparato subito la cartella e ho preso il pulmino assieme ad altri bambini e sono andato a casa. Adesso però ti saluto e a presto!!!
Davide
Tezze, 8 novembre 2011
Caro Ciko,
ieri era martedì, una giornata molto lunga e faticosa perché c’era l’orario prolungato. La mattinata è iniziata con due ore di geografia, a seguire inglese e durante questa ora abbiano fatto un ripasso.
Alle 10:40 è suonata la campanella della merenda; tutti hanno mangiato, poi i maschi hanno giocato con i bley-blade, mentre alcune femmine facevano la verticale sul muro. Le maestre ci hanno lasciato fare una merenda più lunga del solito. Finita la pausa abbiamo avuto l’ora di italiano (abbiamo iniziato le locuzioni avverbiali). Alle 12:45 è suonata la campanella; tutti ci siamo alzati e siamo scesi; alcuni di noi sono andati a casa a mangiare, mentre altri, come me, si sono fermati in mensa. Finito il pranzo siamo usciti in cortile a giocare ancora con i bley-blade e ad altri giochi.
Quando sono tornati gli altri, siamo saliti per l’ora di musica, dopodiché siamo andati al Palatezze per fare la lezione di motoria; abbiamo iniziato con una gara di velocità e poi abbiano giocato a guerra mondiale, ma il tempo era poco e purtroppo non siamo riusciti a finire la partita.
Finalmente è arrivata la maestra Emanuela e con lei è iniziata l’ora di immagine e abbiamo continuato il lavoretto per Natale.
Alle 16:55 è suonata l’ultima campanella: tutti si sono preparati la cartella in gran velocità, entusiasti perché era arrivata l’ora di andare a casa.
La giornata però, per me e gli altri compagni, non era ancora finita; molti infatti praticano anche uno sport: alcuni il nuoto, altri il calcio e il taekwondo (come me).
Insomma, la giornata anche se lunga e faticosa è stata bella ed interessante!!!
Ciao Ciko, alla prossima!!!
Jarod
Tezze, 10 novembre 2011
Caro Ciko,
oggi avevamo matematica, la materia più faticosa di tutte!!! Appena entrati è però arrivata la maestra Laura. “Quinta! Quinta!” ha gridato ad alta voce. Avrebbe insomma sostituito la maestra Cristina con la quale aveva già parlato e sapeva già tutto sul nostro programma di matematica. Così ci ha fatto fare un problema! Dopo è arrivata l’ora di italiano, la mia materia preferita: la maestra Emanuela ci ha spiegato come descrivere una persona.
Infine è arrivata la maestra Federica con la sua ora di informatica.
Dopo la mensa i miei compagni hanno avuto religione, ma Sanela, David e Davide ed io abbiamo fatto attività alternative con la maestra Brunella. Ci siamo divertiti un sacco!
Finalmente però è arrivata l’ora di andare a casa. Ciao Ciko!!!
Adham
Tezze, 15 /11/2011
Caro CIKO,
Tezze, 14 novembre 2011
Caro Ciko,
oggi ti voglio raccontare un giorno molto speciale, perché c’erano le mie materie preferite!
A scuola siamo in 23, pensa quanta confusione e frastuono.
Abbiamo iniziato la giornata con un bel dettato “Un grande amico” che per me è risultato semplicissimo, infatti ho preso 10, ma per altri compagni la sorte non è andata così bene. L’italiano non è la mia passione, ma questo dipende anche dagli argomenti trattati.
Trascorse le tre ore di questa materia, abbiamo fatto pausa e giocato molto. Poi con la maestra Federica abbiamo avuto inglese e ho imparato tutte le attività della campagna, quelle che si possono e non si possono fare, ma anche la terminologia esatta.
La mattinata è passata velocemente, anche perché, bisogna essere sinceri, siamo una bella classe e stiamo bene insieme. Ogni bambino ha il suo compagno o compagna di gioco e di riferimento. Nel mio caso ho Erika: siamo amiche dalla 1° elementare e con un colpo d’occhio ci capiamo al volo.
Quindi che dire di questa mattinata? Fantastica e liscia come l’olio…..
Ciao da Carolina
Tezze, 15 /11/2011
Caro CIKO,
sono un alunno molto fortunato e ti parlerò del giorno più bello della settimana (il martedì).
Alla prima ora la maestra Federica ci ha insegnato geografia e io, come sempre, sono stato attento e pieno di curiosità per l’argomento che ci ha spiegato.
Io trovo la maestra Federica molto brava e paziente con noi 23 alunni scatenati.
Quando la maestra Emanuela è arrivata da noi dopo la merenda, ci ha fatto fare la verifica su “scrivere una pagina di diario”però nessuno è riuscito a finirla per via del tempo.
Subito dopo durante l’ora di matematica, la maestra Cristina ci ha informato della verifica sulle equivalenze e subito il mio pensiero è andato alla maestra Grazia.
Caro mio, spero proprio che lei possa guarire in fretta, anche se ci hanno detto che non tornerà più a scuola per quest’anno e comunque io spero che un giorno la maestra Grazia busserà alla porta della nostra aula.
Subito dopo è suonata la campanella e sono tornato a casa per il pranzo e ho approfittato della bella giornata per giocare a pallone. Nel pomeriggio abbiamo fatto motoria, una materia in cui noi mettiamo in mostra le nostre capacità atletiche.
Siccome la maestra Cristina è sempre molto buona, ci ha fatto fare un gioco, “guerra mondiale”, e io sono molto forte ed è per questo che vengo scelto per ultimo dai capitani delle squadre e cerco di portare la mia squadra alla vittoria.
Finita motoria, tutti torniamo in classe felici perché ci aspetta immagine, una materia , in cui lavoriamo con la nostra immaginazione e creazione artistica, come i grandi artisti.
Comunque ti svelo un segreto, stiamo facendo il lavoretto di Natale, ora ti saluto e la prossima volta che ci sentiamo ti racconterò altre avventure. NICOLA
18 novembre 2011
Caro Ciko,
oggi ti racconto la giornata di venerdì che è stata molto intensa; hanno anche cambiato di posto alla mia amica BEATRICE, che era vicino a me e al suo posto è venuto JAROD, ma questo non c'entra... tutto è cominciato alle ore 7:55 .
Noi tutti siamo entrati e c'era una confusione tremenda, come tutte le mattine: i bambini di prima che giocavano, le maestre chiacchieravano..... siamo una SCUOLA VIVACE!.
Siamo entrati in classe come una mandria di pecore .
La prima ora è stata quella di matematica, in cui abbiamo imparato le espressioni; mi sembra di averle capite bene anche perchè la maestra è brava (e simpatica).
Nella terza ora abbiamo fatto, come al solito, 20 minuti di scienze. Quando è suonata la merenda, i miei compagni hanno fatto un urlo dentro di loro e sono diventati tutti rossi e allora la maestra ha detto: "ADESSO ASPETTATE" ; però vedendoli così conciati, ha aggiunto sorridendo: "POTETE ANDARE" e sono scappati fuori.
La maestra ha chiesto a me e a Silvia, la mia amica, di andare a prenderle il cappuccino, il suo preferito e intanto i miei compagni hanno giocato con i loro giochi.
Quando è suonata nuovamente la campanella, i miei compagni hanno fatto finta di non sentirla, però la maestra di storia ci ha chiamati dentro!
Tutte le volte che facciamo storia (anche questa volta) la maestra ci interroga sulle cose da studiare per 2 ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
QUANDO E' SUONATA la campanella della fine della giornata, I MIEI COMPAGNI SONO CORSI A PRENDERSI LE CARTELLE per scappare a casa.... e pure io.
CIAO DA ARIANNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Tezze 12 dicembre 2011
Caro Ciko,
oggi ti voglio raccontare come ho passato la mattinata a scuola.
Come sempre ci siamo trovati alle otto e nelle prime ore abbiamo avuto italiano e abbiamo ripassato le congiunzioni; è stato un po’ pesante perché, come credo io, dopo aver fatto quattro giorni di vacanza è dura alzarsi presto!!!
Nelle ore seguenti abbiamo continuato il lavoretto che, almeno per me, è stato divertente.
Finalmente è arrivata la merenda, durante la quale i maschi hanno giocato con i soliti bley-blade, che per noi femmine è un gioco noioso , mentre io e le mie amiche abbiamo chiacchierato.
Le ore seguenti sono state di inglese e appena è arrivata la maestra Federica che è anche la nostra insegnante di storia e geografia, ci ha mostrato i risultati delle verifiche ed io molto agitata; per fortuna è andata bene, ma non so se la sorte è stata buona anche con i miei compagni!
Poi abbiamo ripassato giocando: sul tavolo c’erano le carte girate con le immagini dei vari mestieri, affiancati dai rispettivi nomi in inglese. Noi dovevamo pescare una carta e trovare il nome corrispondente , ma visto che eravamo due squadre, il gioco si faceva con due avversari.
Quando è arrivato il mio turno, io ero contro Alessio ma ha vinto lui.
Al suono della campanella tutti sono corsi a prendere le cartelle e, appena pronti , ci siamo messi in fila e siamo usciti da scuola.
Caro Ciko, ora devo scappare, ma ti prometto che ti scriverà qualche altro mio compagno. Ciao da Erika
Tezze 26/01/2012
Caro Ciko,
oggi è stata una giornata davvero speciale e dopo capirai il perché …
Ci siamo ritrovati, come ogni mattina, alle 8:00 davanti al cancello della scuola e, quando è suonata la campanella, siamo tutti entrati.
Noi di classe 5° ci siamo riuniti nel pianerottolo delle scale e, aspettando di entrare in classe, abbiamo chiacchierato e ci siamo raccontati le nostre piccole storie.
Quando l’insegnante Emanuela ci ha raggiunto, siamo entrati e, ognuno al proprio posto, abbiamo disfatto la cartella. Tranquillamente abbiamo eseguito la prova di verifica e alcuni di noi si sono avvicinati alla cattedra per la correzione.
IMPROVVISAMENTE abbiamo sentito il pavimento che si muoveva sotto ai nostri piedi e un compagno , rompendo il silenzio, ha alzato le braccia gridando allarmato : “TERREMOTO!!”.
Il fenomeno è durato pochi secondi. La maestra Emanuela è rimasta di sasso per qualche istante, ma subito dopo si è alzata e ci ha raccomandato di stare calmi. Si è affacciata sulla porta per guardare cosa succedeva nelle altre aule. Ad un certo punto Nicola si è alzato ed ha detto a voce alta cosa si doveva fare in caso di terremoto. Quando la maestra è rientrata ci siamo subito zittiti e abbiamo ripreso il lavoro fino a quando è suonata la campanella.
Durante la ricreazione eravamo già più rilassati e ci siamo messi a giocare a nascondino con la maestra che “contava”. Nelle ultime due ore con la maestra Cristina abbiamo eseguito le divisioni alla lavagna e nell’ora di scienze ci ha spiegato l’apparato circolatorio.
Poco prima della fine della lezione la maestra Cristina ci ha ordinato di prepararci la cartella per fare una prova di evacuazione perché si temeva tornasse il terremoto.
Siamo scesi e siamo corsi nel campo da calcio dove, in caso di terremoto eravamo al sicuro. Abbiamo trascorso gli ultimi 5 minuti chiacchierando e commentando quello che era successo, ma come dice il proverbio “ tutto è bene quel che finisce bene”!
A presto caro amico virtuale,
ciao da Silvia
Tezze 27/01/2012
Caro Ciko,
ti scrivo per raccontarti come ho trascorso questa giornata.
Tutto è iniziato questa mattina quando sono salita in classe e c’era una confusione tremenda. Io che sono la capoclasse dovevo tenere calma la classe e ho continuato ad urlare: “State in silenzio!!!”. Questo però non è servito a niente .. o forse a qualcosa sì : a SGOLARMI!
Qualche minuto dopo è entrata la maestra così ho potuto sedermi accanto a Beatrice e ascoltare le spiegazioni. Alle 10:40 è suonata la campanella della merenda e con l’insegnante siamo usciti in cortile come una mandria di bufali inferociti perché chi toccava per ultimo la grondaia della scuola, doveva contare nel gioco del nascondino; quanti litigi per questo !!!
Finita la merenda siamo saliti e abbiamo ripreso il lavoro di prima; poi la maestra ci ha dato i compiti per casa e non ha fatto a tempo a dire “buon pran…” che … triin… è suonata la campanella e tutti sono corsi a casa.
Alle 14:00 siamo ritornati a scuola a fare informatica e poi per due ore religione con la maestra Giulia. Con lei ci divertiamo molto perché è simpaticissima.
Alle 17:00 la campanella è suonata e tutti, senza perdere un secondo, ci siamo preparati per uscire.
Ora ti devo proprio lasciare, ma ti prometto che ti riscriverò presto.
Con affetto Veronica
Sono il 1° a commentare questi 2 diari e dico a "Beatrice" e ad "I tuoi amici di 5°" che siete stati tutti bravi... anche a creare questo blog carino.
RispondiEliminaciao sono Gianni, lo zio di Nicola; voglio complimentarmi con voi per la vostra bella iniziativa, complimenti !!! bravi !!!
RispondiEliminaaspetto nuove notizie prestissimo !
ciao, ciao!
Brava Beatrice! Mi è piaciuto quello che hai scritto. Fra poco tocca a me!!! Ciao Jarod
RispondiEliminaCiao a tutti,sono Nicola e spero che vi sia piaciuta la mia pagina di DIARIO!!
RispondiEliminaCi risentiamo con altre novità riguardanti i 24 alunni scatenati!!
CIAO!
Sono Jarod, un alunno di classe 5^.
RispondiEliminaHo fatto anche io la mia pagina di diario, spero che vi sia piaciuta!!!
CIAO!
Ciao ragazzi come butta alle tezze ????:-))))sempre belle le vostre storie , aspetto di leggerne altre molto presto! Ciao e vai col blog!!!
RispondiEliminaciao non posso svelarvi la mia identita' ma vi posso assicurare che io in questo momento sono molto felice e peccato anche che non mi possiate vedermi ma io si attraverso i video che avete fatto e vi assicuro che siete stati molto bravi e' stata una fortuna che ho trovato questo blog solo cliccando blog della scuola primaria tezze mia cugina me ne aveva molto parlato e cosi' ho voluto farci un salto sempre con voi anonimo :-)
RispondiEliminak sei anonimo
EliminaCiao sono Francesca e penso che questo lavoro sia molto bello.
RispondiEliminaVisitate anche il resto del blog vi assicuro che è MERAVIGLIOSO!!!
Fate cagare
RispondiEliminaEd avete rotto il cazzo
RispondiElimina